Di esso Fagioli propone una formulazione che ne fa l’elemento fondamentale di una processualità in cui la soggettività si forma nel ritrovarsi («inconscio mare calmo») e si ritrova a partire dalla lotta vincente di una memoria del rapporto — sempre attivata dalla realtà presente del rapporto — sulla negazione del rapporto («Istinto di morte come fantasia di sparizione del rapporto»). In tal senso l’istinto di morte ‹si riunisce› alla vita e pare valorizzabile nella situazione analitica; ma, appunto, ancora una volta interamente ‹già dato›. L’operazione avviene tutta sul versante della metapsicologia e la prassi analitica, in quanto totalmente ‹dedotta› dal quadro ontogenetico proposto, perde ogni autonomia cognitiva, logica e metodologica, e possibilità di fondare su se stessa questa autonomia. La scena delle origini assorbe tutto in sé, si ipostatizza in una ontologia. La possibile proposizione critica, problematica e congetturale di un quadro trascendentale di ipotesi antropologiche, ricostruito a partire da una esplorazione riflessiva sui termini della prassi analitica, che sia ‹anche› — come tale — operazione critica sul freudismo e sulle sue aporie, finisce per assumere le sembianze fascinose di una mitologia delle origini rispetto a cui la nozione di prassi analitica, come processo di formazione, è eterogenea e incompatibile.
_____________◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento