PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (53-54)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Ma c’è anche da dire che, sicuramente, se l’esperienza non fosse così precaria, o meglio, da tempo pressocchè [sic!] impossibile, non potrebbe accadere che qualcuno la reclamizzasse come una gran scoperta; come La Scoperta. E ancor meno potrebbe accadere che qualcuno avesse sentito il compito «creativo» di impegnarsi per dimostrarla, di arrabbattarsi [sic!] per ottenere il viatico che la possa consentire, le ragioni che la legittimerebbero. Cosa visibilmente assurda per qualsiasi «buon senso» che non si fosse irrimediabilmente capovolto nella caricatura di se stesso. Essa starebbe o non starebbe davanti a ciascuno, e basta; se non fosse che l’autoritarismo delle cose impone alla conoscenza di contrarsi nel superfluo. Ogni cosa, in effetti, deve essere dimostrata. Anche la vita, anche la nascita. Ma se per ogni bambino che viene al mondo non si prefigurasse la minaccia più che concreta di un destino interamente già scritto e leggibile ovunque — rispetto a cui la favola freudiana di Edipo è una metafora innocua, pur sempre carica di sogni di rivolta — nessun Fagioli si sarebbe mai preso la briga di parlarci del liquido amniotico per parlarci della nostra libertà.

Che questa libertà, per ritrovarsi, debba regredire fin nel liquido amniotico è solo il segno della sua assoluta difficoltà, della sua espulsione dalla vita, della impotenza insuperabile di ogni soggettività particolare; e più in là rimanda l’immagine di un sogno «garantista» che ci domina tutti.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error(s)

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento