LibriOggi (giugno 1978) • Risponde Massimo Fagioli (d1-r1)

  •  L i b r i O g g i  (1 9 7 8)  •  ‹i n t e r v i s t a  c o n  M a s s i m o  F a g i o l i›  •

In una fase come questa, in cui il dibattito sulla psicanalisi in Italia va registrando una notevole vivacità e articolazione di posizioni, la novità e la radicalità della sua critica a Freud hanno suscitato particolare scalpore, non solo negli ambienti specialistici. Ci può indicare i punti essenziali di questa sua critica?

La critica a Freud che, più che critica è rifiuto radicale, è il risultato di una prassi e una ricerca ormai ventennale. L’impossibilità, ovvia, di una dimostrazione sistematica in questo breve spazio mi obbliga a dichiarazioni essenziali che però, allorché si voglia verificare nei testi freudiani, sono dimostrabilissime.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_L_i_b_r_i_O_g_g_i
◊ authp_s_n
◊ authr_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F
◊ press_art, presshdr_L_i_b_r_i_O_g_g_i
◊ yauth_1_9_7_8, yedit_1_9_7_8
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento