PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (26-28)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Piuttosto, al di là di questi contenuti e di queste immagini, restando nell’unico terreno che ci è concesso, mi preme porre l’accento sulle conseguenze dell’assoluto primato assunto in Fagioli dall’antropologia, e da una replica a Freud e al freudismo che si svolge interamente su questo terreno.

Accade infatti che l’ambivalenza e la problematicità, sempre presenti in Freud relativamente alla valenza e al ruolo dell’antropologia nello statuto teorico-pratico della psicoanalisi, si perdono totalmente. Fagioli, violentemente reattivo alla tradizione che lo ha allevato, e senz’altro proprio per la qualità del suo no ad essa, finisce per fissarla in una immagine dalla quale, a sua volta, non esce, e da cui riceve l’impronta per ciò che propone.

Nel negare i contenuti dell’antropologia psicoanalitica classica, in quanto ‹sono› la psicoanalisi, e nel negare con ciò ogni possibile valore alla tradizione psicoanalitica, si consacra l’approdo del sapere psicoanalitico (e proprio attraverso qualcosa che tende a presentarsi come massimamente trasgressivo) alla terra da sempre matrignamente promessa del sapere tradizionale; al cuore di questo sapere, alla costituzione di una ontologia, là dove esso dipana onnipotente ogni interrogativo, dove risolve ogni scarto.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento