PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (5-6)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Quanto al giudizio di opportunismo culturale nei confronti del marxismo mi pare anch’esso illegittimo [2]. Semmai c’è da dire che egli su questo terreno, come su altri, va a scivolare con coerenza nell’ideologia, interamente preso com’è dall’immagine che la tradizione da cui proviene sia falsa non perché e nella misura in cui ripercorra le strade ineffabili della ontologia, non perché abbia l’ambizione di dirci la Verità sull’uomo, ma perché non dice la Verità vera.

È infatti da qui che si deve partire per capire Fagioli. Occorre precisamente entrare in merito al processo di risoluzione della psicoanalisi in un corpus antropologico, ed esplicitare le conseguenze possibili e in atto di questa tendenza, fino a valutare il ruolo da essa giocato non solo nella storia della psicoanalisi, nella costruzione della teoria e nelle varie forme della sua autocomprensione, ma anche sul versante dei confronti fra teoria psico-analitica e l’intero orizzonte culturale, soprattutto su quello intricato dei confronti fra psicoanalisi e marxismo.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[2]. A. Rosselli, Libri oggi, n. 2, 1978.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento