PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (45)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

In altri termini Marx relega in una dimensione non primaria e tanto meno fondante, almeno dalla Ideologia tedesca in poi [23], la tematizzazione di quella natura umana dove invece Fagioli gioca tutte le sue chances. E in questo passaggio non c’entra l’insufficienza o il ritardo storico delle sue categorie psicologiche. Esso avviene per una scelta metodologica, che è il risultato di una maturazione teorica e politica.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[23]. Tengo a precisare, a scanso di equivoci, che questo schematico discorso su Marx non si appoggia su interpretazioni che affermano l’esistenza di «rotture» fra parti della sua opera. Se devo trovare dei referenti interpretativi per i problemi della continuità o discontinuità fra il primo Marx e quello del Capitale, rimando, per tutti, alla introduzione di C. Luporini, alla II ed. italiana (Roma 1967) dell’Ideologia tedesca. Qui mi preme esclusivamente porre l’accento su queste differenze all’interno di Marx per i loro riflessi sui livelli di «lettura collettiva» che di lui si danno. Si potrebbe dire che c’è una differenza fra Marx e il Marx di tutti (anche in questo caso) che viene assai prima di proporsi sotto forma di una rottura epistemologica all’interno di Marx. Una concrezione di senso comune, costruita intorno ad un nome: significante di ogni rivoluzione, di ogni comunismo. Di esso è satura l’atmosfera intorno a Fagioli.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento