PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (11)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Ora questo statuto ambiguo e dissimulato dell’antropologia in Freud — e proprio in Freud — comporta a mio avviso precise conseguenze. Infatti, se è sufficientemente nota la sua presenza nel corpus originario della psicoanalisi, meno chiarezza mi pare ci sia sul fatto che si tende a proporre con forza, già in Freud appunto — al di là di ogni prudenza e intenzione manifesta — un’immagine del sapere psicoanalitico in cui il tessuto delle ipotesi antropologiche definisce la psicoanalisi a maggior titolo di altri aspetti (il metodo interpretativo e la sua logica). In altri termini, da sempre la psicoanalisi coltiva la tentazione di essere una teoria della verità antropologica.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento