Origine delle specie… • 15. Ricapitolazione e conclusione (c11…)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  15.  R i c a p i t o l a z i o n e  e  c o n c l u s i o n e  •  √en

Se ammettiamo che i documenti geologici sono estremamente imperfetti, allora i fatti che essi ci presentano appoggiano fortemente la teoria della discendenza con modificazione. Nuove specie sono apparse sulla scena lentamente e a intervalli successivi; e la somma dei cambiamenti, dopo uguali intervalli di tempo, è largamente differente nei diversi gruppi. L’estinzione di specie e di interi gruppi di specie, che ha avuto una parte così importante nella storia del mondo organico, quasi inevitabilmente discende dal principio della selezione naturale; infatti le forme antiche sono soppiantate da forme nuove e perfezionate. Una volta rotta la catena dell’ordinaria generazione, né singole specie né gruppi di specie ricompaiono. La diffusione graduale delle forme dominanti, con la lenta modificazione dei loro discendenti, fa sì che le forme viventi, dopo lunghi intervalli di tempo, sembrino essere cambiate simultaneamente nel mondo intero. Il fatto che i resti fossili di ciascuna formazione siano, in una qualche misura, intermedi nei caratteri fra i fossili delle formazioni superiori e inferiori, si spiega semplicemente con la loro posizione intermedia nella catena della discendenza. Il grande fatto che tutti gli esseri estinti possono essere classificati con tutti gli esseri viventi, è la naturale conseguenza della discendenza degli esseri estinti e degli esseri viventi da comuni progenitori.  [⇒]

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento