Poiché la selezione naturale agisce per mezzo della concorrenza, essa adatta e migliora gli abitanti di ciascun paese solo in relazione ai loro coabitanti; non dobbiamo perciò meravigliarci se le specie di una qualunque regione, che secondo l’opinione comune si suppone siano state create e specialmente adattate per quella regione, sono battute e soppiantate da produzioni naturalizzate provenienti da altri paesi. Né dobbiamo meravigliarci se tutte le combinazioni della natura non sono, per quanto c’è dato di giudicare, assolutamente perfette, come persino nel caso dell’occhio umano; o se alcune di esse ripugnano alle nostre idee sull’adattamento. Non dobbiamo meravigliarci che il pungiglione, quando è usato dall’ape contro un nemico, provochi la morte dell’ape stessa; che i maschi degli insetti siano prodotti in così gran numero per compiere un solo atto e che siano successivamente massacrati dalle loro sterili sorelle; né dobbiamo meravigliarci dell’enorme spreco di polline da parte dei nostri pini; dell’odio istintivo dell’ape regina per le sue figlie feconde; degli icneumoni che si nutrono entro il corpo vivente dei bruchi; e di altri casi simili. La meraviglia invero è, in base alla teoria della selezione naturale, che non siano stati individuati casi più numerosi di mancanza di assoluta perfezione.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento