Possiamo entro certi limiti comprendere perché v’è tanta bellezza nella natura; ciò, infatti, può essere largamente attribuito all’azione della selezione. Che la bellezza, secondo il nostro senso del bello, non sia universale, deve essere ammesso da chiunque guardi certi serpenti velenosi, certi pesci e mostruosi pipistrelli con una deformata rassomiglianza con la faccia umana. La selezione sessuale ha dato i colori più brillanti, forme eleganti e altri ornamenti ai maschi e talvolta ad ambedue i sessi di molti uccelli, farfalle e altri animali. Negli uccelli ha spesso reso la voce dei maschi musicale per le femmine, così come per il nostro orecchio. Fiori e frutti sono stati resi appariscenti con brillanti colori in contrasto col verde fogliame, affinché i fiori possano essere facilmente visti, visitati e fecondati dagli insetti, e i semi disseminati dagli uccelli. Come accada che certi colori, suoni e forme piacciano all’uomo e agli animali inferiori — cioè come il senso della bellezza nella sua forma più semplice sia stato originariamente acquisito — noi non sappiamo, più di quanto sappiamo come certi odori e sapori siano stati originariamente resi gradevoli.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento