Molti altri fatti, mi sembra, sono spiegabili con questa teoria. Quanto è strano che un uccello, nella forma di un picchio, debba predare insetti sul terreno; che la bernaccia di Magellano, che raramente o mai nuota, possegga piedi palmati; che un uccello simile al merlo si tuffi e si cibi di insetti acquatici; e che una procellaria abbia le abitudini e la struttura che la rendono atta a vivere come un’alca! E così in infiniti altri casi. Ma tutti questi fatti cessano d’essere strani, o potrebbero addirittura essere stati previsti, nell’ipotesi che ciascuna specie tenti costantemente di aumentare di numero, con la selezione naturale sempre pronta ad adattare i discendenti di ciascuna specie — che variano lentamente — a qualsiasi posto non occupato, o parzialmente occupato, in natura.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento