Poiché la selezione naturale agisce solo accumulando variazioni leggere, successive e favorevoli, essa non può produrre modificazioni grandi o improvvise; può agire soltanto con passi brevi e lenti. Perciò l’assioma «Natura non facit saltum», che ogni nuova aggiunta alla nostra conoscenza tende a confermare, è, secondo questa teoria, comprensibile. Possiamo vedere perché, in natura, lo stesso scopo generale è raggiunto con una quasi infinita varietà di mezzi, poiché ogni peculiarità, una volta acquisita, è a lungo ereditata, e strutture già modificate in molti modi diversi hanno dovuto adattarsi allo stesso scopo generale. Possiamo, in breve, vedere perché la natura è prodiga di varietà, sebbene avara di innovazioni. Ma perché questa dovrebbe essere una legge di natura, se ciascuna specie fosse stata creata indipendentemente, nessuno può spiegarlo.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento