Origine delle specie… • 15. Ricapitolazione e conclusione (c2)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  15.  R i c a p i t o l a z i o n e  e  c o n c l u s i o n e  •  √en

Poiché ciascuna specie, per la progressione geometrica della sua riproduzione, tende ad aumentare di numero; e poiché i discendenti modificati di ciascuna specie saranno tanto più posti in grado di moltiplicarsi quanto più divengono diversificati nelle abitudini e nella struttura, così da poter occupare posti numerosi e molto diversi nell’economia della natura, vi sarà nella selezione naturale una costante tendenza a conservare la prole più divergente di una qualsiasi specie. Perciò, durante un lungo e continuato corso delle modificazioni, le leggere differenze caratteristiche delle varietà della stessa specie tendono ad accrescersi fino a diventare le maggiori differenze caratteristiche delle specie dello stesso genere. Nuove e migliorate varietà inevitabilmente soppianteranno e stermineranno le varietà più antiche, meno migliorate, e quelle intermedie; così le specie sono rese in larga misura oggetti definiti e distinti. Le specie dominanti, appartenenti ai più vasti gruppi di ciascuna classe, tendono a dare origine a forme nuove e dominanti; cosicché ciascun vasto gruppo tende a divenire ancora più vasto, e al tempo stesso più divergente nei caratteri. Ma poiché tutti i gruppi non possono così continuare ad aumentare di dimensioni, perché il mondo non potrebbe contenerli, i gruppi più dominanti battono i meno dominanti. Questa tendenza dei vasti gruppi ad aumentare di dimensioni e a divergere nei caratteri, insieme con l’inevitabile accidentalità di ampia estinzione, spiega la disposizione di tutte le forme di vita in gruppi subordinati ad altri gruppi, tutti entro poche grandi classi, che ha prevalso attraverso i tempi. Questo grande fatto del raggruppamento di tutti gli esseri viventi in quello che si chiama sistema naturale, è assolutamente inesplicabile sulla base della teoria della creazione.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento