Origine delle specie… • 15. Ricapitolazione e conclusione (c1)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  15.  R i c a p i t o l a z i o n e  e  c o n c l u s i o n e  •  √en

Nell’ipotesi che le specie siano soltanto varietà fortemente marcate e permanenti, e che ciascuna specie sia dapprima esistita come varietà, possiamo vedere perché non si possa tracciare nessuna linea di demarcazione fra le specie, ordinariamente considerate come prodotte da speciali atti di creazione, e le varietà, per le quali si riconosce che sono state prodotte da leggi secondarie. Secondo questa stessa ipotesi possiamo comprendere perché in una regione ove molte specie di un genere sono state prodotte, e ove esse oggi prosperano, queste stesse specie presentino numerose varietà; infatti, dove la fabbricazione di specie è stata attiva, potremmo aspettarci, come regola generale, di trovarla ancora in azione; e questo è il caso, se le varietà sono specie nascenti. Inoltre, le specie dei più grandi generi, che consentono il maggior numero di varietà o di specie nascenti, conservano in una certa misura il carattere di varietà; poiché differiscono fra loro per una minore quantità di differenze in confronto alle specie dei generi più piccoli. Anche le specie strettamente affini dei più grandi generi, apparentemente, hanno una distribuzione limitata e, per le loro affinità, si riuniscono in piccoli gruppi attorno ad altre specie: in entrambi gli aspetti assomigliano alle varietà. Questi rapporti sono strani, se si suppone che ciascuna specie sia stata creata in modo indipendente; ma diventano comprensibili se ognuna di esse è dapprima esistita come varietà.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento