Origine delle specie… • 15. Ricapitolazione e conclusione (c8)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  15.  R i c a p i t o l a z i o n e  e  c o n c l u s i o n e  •  √en

Secondo l’ipotesi ordinaria della creazione indipendente di ciascuna specie, perché i caratteri specifici, ovvero quelli mediante i quali le specie dello stesso genere differiscono l’una dall’altra, dovrebbero essere più variabili dei caratteri generici, nei quali tutte concordano? Perché, ad esempio, il colore di un fiore, in una qualunque specie di un genere, dovrebbe essere più soggetto a variare se altre specie posseggono fiori di colori differenti, che se tutte posseggono fiori dello stesso colore? Questo fatto si può comprendere se le specie sono soltanto varietà ben marcate, i cui caratteri sono diventati in alto grado permanenti; poiché esse sono già variate, da quando si distaccarono dal comune progenitore, in certi caratteri, a cagione dei quali giunsero a essere specificamente distinte le une dalle altre; perciò questi stessi caratteri sarebbero soggetti ancora a variare più di quelli generici che sono stati ereditati senza modificazione per un immenso periodo. È inesplicabile, in base alla teoria della creazione, perché una parte sviluppata in maniera molto insolita in una sola specie di un genere e perciò, come possiamo naturalmente dedurre, di grande importanza per quella specie, debba essere particolarmente suscettibile di variazione; ma, secondo la nostra ipotesi, questa parte ha subìto, da quando le diverse specie si sono distaccate dal comune progenitore, una insolita quantità di variabilità e modificazioni, e perciò ci si può aspettare in generale che essa sia ancora variabile. Ma una parte può svilupparsi nel modo più insolito, come l’ala del pipistrello, eppure può non essere più variabile di qualunque altra struttura, se la parte è comune a molte forme subordinate, cioè se è stata ereditata per un periodo molto lungo; poiché in questo caso essa sarà diventata costante per l’azione prolungata della selezione naturale.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento