Passando agli istinti, per quanto alcuni di essi siano meravigliosi, essi non offrono maggiori difficoltà delle strutture corporee in base alla teoria della selezione naturale di modificazioni successive, lievi ma vantaggiose. Possiamo così comprendere perché la natura procede per passi graduali nel dotare differenti animali della stessa classe dei loro vari istinti. Ho tentato di dimostrare quanta luce il principio della gradualità getti sulle meravigliose capacità architettoniche dell’ape domestica. Senza dubbio l’abitudine spesso interviene nella modificazione degli istinti; ma certamente non è indispensabile, come vediamo nel caso degli insetti neutri, che non lasciano alcuna progenie a ereditare gli effetti di abitudini lungamente protratte. Nell’ipotesi che tutte le specie di uno stesso genere discendano da un comune progenitore e che abbiano ereditato molto in comune, possiamo comprendere perché le specie affini, se poste in condizioni di vita molto differenti, hanno press’a poco gli stessi istinti; perché i tordi dell’America meridionale temperata e tropicale, ad esempio, tappezzano il loro nido con fango come le nostre specie inglesi. In base alla teoria che gli istinti siano stati lentamente acquisiti attraverso la selezione naturale, non abbiamo da meravigliarci che certi istinti siano imperfetti e soggetti a errori, e che molti istinti siano causa di sofferenza per altri animali.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento