Origine delle specie… • 8.2c. …dell’ape domestica… (…9a)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  8.  I s t i n t o  •

[⇐]  Per meglio comprendere come esse lavorano, immaginiamo che dei muratori, dopo aver tirato su una grossolana parete di cemento, comincino a livellarla ugualmente sui due lati, partendo dal suolo, fino a lasciare nel mezzo soltanto una parete liscia molto sottile, mentre continuano ad ammassare il cemento e ad aggiungerne altro in cima alla parete. Avremo così un muro sottile che si eleva a poco a poco sempre sormontato da una gigantesca cupola. Precisamente perché tutte le celle, sia quelle appena cominciate, sia quelle portate a termine, sono coronate da un robusto cappuccio di cera, le api possono far grappolo e strisciare sul favo senza danneggiare le delicate pareti esagonali. Queste pareti, come il professor Miller ha gentilmente controllato su mia richiesta, variano molto in spessore, e questo, in media, su dodici misurazioni eseguite vicino al bordo del favo, è di 1/352 di pollice [0,072 mm], mentre, come risulta da ventun misurazioni, le facce romboidali della base, con un rapporto approssimativo di tre a due, sono più spesse, cioè misurano 1/229 di pollice [0,11 mm]. Dato il singolare modo di costruzione, la solidità del favo aumenta costantemente, mentre si fa la massima economia di cera.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento