In primo luogo ricordiamo che abbiamo innumerevoli esempi, sia nelle produzioni allo stato domestico che in quelle allo stato naturale, di ogni sorta di differenze della struttura ereditata, che sono in correlazione con certe età e con entrambi i sessi. Abbiamo differenze che sono in correlazione non solo con un sesso, ma con quel breve periodo in cui il sistema riproduttivo è attivo, come il piumaggio di nozze di molti uccelli o come la mandibola uncinata del salmone maschio. Abbiamo anche leggere differenze nelle corna di differenti razze di bovini, in relazione con uno stato artificialmente imperfetto del sesso maschile (poiché i bovi di certe razze hanno le corna più lunghe dei bovi di altre razze), e differenze relative alla lunghezza delle corna dei tori e delle vacche delle stesse razze. Non vedo perciò grande difficoltà nel fatto che un carattere venga a trovarsi in relazione con la condizione di sterilità di certi membri delle comunità degli insetti: la difficoltà sta nel comprendere come tali correlate modificazioni di struttura abbiano potuto essere lentamente accumulate per selezione naturale.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento