[⇐] Queste ultime, dalle quali soltanto può esser propagata la varietà, possono compararsi con le formiche feconde maschio e femmina, mentre le piante doppie e sterili possono compararsi con le formiche neutre della stessa comunità. Come per le varietà di violacciocca, così per gli insetti viventi in società, la selezione esplica la sua azione sulla famiglia, e non sull’individuo, al fine di raggiungere un risultato vantaggioso. Possiamo perciò concludere che lievi modificazioni di struttura o di istinto, in correlazione con la condizione di sterilità di certi membri della colonia, si sono dimostrate vantaggiose; di conseguenza maschi e femmine fecondi hanno prosperato e trasmesso alla loro discendenza feconda una tendenza a produrre individui sterili con le stesse modificazioni. Questo processo deve essersi ripetuto molte volte, fino a dar luogo a quella prodigiosa somma di differenza fra le femmine sterili e le femmine feconde della stessa specie, che riscontriamo in molti insetti viventi in comunità.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento