«La storia non è magistra di niente che ci riguardi» scriveva Eugenio Montale. La poesia invece è estetica, etica, didascalica. La poesia in nome della bellezza ignora la verità. Ma neanche la storia ricostruisce la verità, insinuano i poeti. La poesia unisce, la storia separa, distingue. La poesia emette un giudizio. La storia istruisce un processo, convoca i suoi testimoni a uno a uno, e anche il teste più reticente alla fine viene scovato — anche se il suo indirizzo è remoto, mutato, irreperibile — dal solerte tribunale degli storici. Che però a volte non giudicano: sospendono il giudizio, fino a quando non hanno sondato l’attendibilità dei propri testi.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Secondo la celebre frase di Lapatz, «in un certo senso l’evento della morte è stato il ‹dies natalis› di Ipazia»…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento