‹Chiarire i fatti›, queste le linee essenziali della vicenda storica e politica che portò al linciaggio di Ipazia. ‹Tradire i fatti›, questa la fortuna storico-letteraria di Ipazia, il suo oltrevita nella modernità che porta con sé travisamento o mistificazione, o comunque una confusione delirante, perfino esilarante, in cui ogni epoca, e ogni ideologia che si sviluppi al suo interno, trasfigura l’antico omicidio producendo di volta in volta un’Ipazia travestita alla moda del tempo, trasformata nel simbolo di un’idea o anche solo nel vessillo di uno schieramento politico che traduce l’attualità — operazione a quanto pare più interessante che allestire un’autentica indagine sulla verità degli antichi fatti.
In parte, questo è normale: secondo il detto di Croce, si fa storia solo del presente, e ogni epoca, nello spiegare il passato, lo piega ai propri interessi leggendolo alla luce della propria dialettica politica. Ma c’è qualcosa di singolare nella fortuna postuma di Ipazia e nella varietà delle vesti che la storia delle ideologie le fa indossare. In quel «vibrare di un atomo di cenere del bel corpo di Ipazia» a ogni riaccendersi, come è stato scritto, di «un grande ideale».
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ La citazione virgolettata è tratta da Agabiti, cit., p. 102: «Quando ad un grande ideale sobbalza il nostro cuore […] vibra un atomo di cenere del bel corpo soave d’Ipazia».
⬚ Il primo studio interamente dedicato alla fortuna di Ipazia e alla ricezione della sua immagine nella storia della letteratura e nella storiografia è quello di Asmus…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento