Mi si potrà domandare fin dove spingo la dottrina della modificazione delle specie. È difficile rispondere a tale domanda, perché quanto più distinte sono le forme che consideriamo, tanto più gli argomenti a favore della comune discendenza diventano meno numerosi ed efficaci. Ma alcuni argomenti di gran peso vanno molto lontano. Tutti i membri di intere classi sono collegati l’uno all’altro da una catena di affinità, e tutti possono essere classificati secondo lo stesso principio, in gruppi subordinati ad altri gruppi. I resti fossili tendono talvolta a colmare ampi intervalli fra ordini esistenti.
Gli organi in condizione rudimentale dimostrano chiaramente che un antico progenitore aveva lo stesso organo completamente sviluppato; fatto che in alcuni casi implica una straordinaria somma di modificazioni nei discendenti. Nell’ambito di intere classi varie strutture si formano secondo lo stesso modello, e in età molto precoce gli embrioni si somigliano molto gli uni agli altri. Perciò non posso dubitare che la teoria della discendenza con modificazioni abbracci tutti i membri della stessa grande classe o regno. Ritengo che gli animali derivino da quattro o cinque progenitori al massimo, e le piante da uno stesso numero o da un numero anche inferiore di progenitori.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento