Poiché la selezione naturale agisce esclusivamente accumulando lievi modificazioni di struttura o d’istinto, ciascuna delle quali è vantaggiosa all’individuo nelle sue proprie condizioni di vita, ci si può ragionevolmente domandare in qual modo una lunga e graduale successione di istinti architettonici modificati, tendenti tutti al perfetto piano di costruzione attuale, abbia potuto essere utile ai progenitori dell’ape domestica. Ritengo che la risposta non sia difficile: le celle costruite come quelle dell’ape o della vespa guadagnano in solidità e consentono un risparmio di lavoro, di spazio e di materiale da costruzione. Relativamente alla formazione della cera, si sa che le api si trovano spesso in difficoltà a procurarsi il nettare sufficiente, e mi è stato riferito da Tegetmeier che è sperimentalmente provato che per la produzione di una libbra di cera un alveare di api consuma da dodici a quindici libbre di zucchero secco; da parte delle api in un alveare sono dunque necessari la raccolta e il consumo di un’enorme massa di nettare liquido, per produrre la quantità di cera necessaria alla costruzione dei favi. Inoltre, molte api devono restare inoperose per molti giorni durante il processo di secrezione. È indispensabile una grande provvista di miele per nutrire una numerosa comunità di api durante l’inverno; e la sicurezza dell’arnia dipende principalmente dalla possibilità di sostentare un grande numero di api. Perciò il risparmio della cera, permettendo una grande economia di miele e del tempo necessario per raccoglierlo, è importante elemento di successo per ogni comunità di api. [⇒]
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento