Sulla base di questi fatti, ritengo che la selezione naturale, operando su formiche o progenitori fecondi, abbia potuto formare una specie che producesse regolarmente individui neutri tutti di grandi dimensioni con mandibole di una determinata forma, o tutti di piccole dimensioni con mandibole largamente differenti, o infine, e questa è la più grande difficoltà, un gruppo di operaie di una data dimensione e struttura, e contemporaneamente un altro gruppo di operaie di dimensioni e struttura differenti; una serie graduale essendo stata dapprima formata, come nel caso della formica cacciatrice, e poi le forme estreme essendosi prodotte in numero sempre maggiore, attraverso la sopravvivenza dei progenitori che le generavano, finché nessun individuo con struttura intermedia fu prodotto.
Una analoga spiegazione è stata data da Wallace per il caso, ugualmente complesso, di certe farfalle della Malesia, le cui femmine presentano regolarmente due o anche tre forme distinte; e da Fritz Müller, per certi crostacei brasiliani nei quali similmente i maschi presentano forme del tutto differenti. Ma non è necessario discutere qui tale argomento.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento