Nella mancanza umana è stata colta la pulsione attiva di annullamento. È esso il già dato? La morte? Non capisco. Qualcuno un giorno, nella storia, doveva pur dirlo. Qualcuno doveva pur rispondere all’accusa di fare del male ai pazienti. L’analista assente, l’analista che non interpreta la fantasia di sparizione è assente, e fa del male. Fa del male l’assenza di una psicoanalisi che si dichiara presente nella storia, e non c’è. Ora ti dò un pane, viene detto, e si porge un ciottolo. Tanto gli altri sono ciechi. La psicoanalisi che non interpreta perché non può interpretare. Perché l’analista non vede al di là del suo naso e, allorché qualcuno gli indichi quanto c’è da vedere e dire continua a non voler vedere perché vedere interpretare, significa prassi analitica. Significa realizzare il rapporto interumano come dinamico, rifiutarsi di, anche soltanto, pensare che gli esseri umani e i rapporti interumani siano, ‹veramente›, fatti di statue «che fanno corona al Re in un anfiteatro di marmi».
_____________◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error?!
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento