Ipazia… • 3.2. Il Dna della tradizione antica (3-4)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  III.  I n t e r p r e t a r e  i  f a t t i  •

La versione cristiana più moderata, ma sgradita all’opinione ecclesiastica occidentale dominante fin dalla controriforma, è quella di Socrate Scolastico. La sua ‹Storia›, in genere obiettiva, nel caso in questione è probabilmente conforme al punto di vista della chiesa centrale bizantina: non decisamente accusatoria, come le fonti pagane, ma non certo favorevole al vescovo di Alessandria. Socrate sottolinea la tendenza di Cirillo a «erodere avidamente il potere di coloro che lo esercitavano per conto dell’imperatore».

Secondo lo storico costantinopolitano, Cirillo «inaugurò un episcopato ancora più simile, rispetto a quello di Teofilo, a un principato», e «a partire da lui la carica episcopale di Alessandria cominciò a condizionare il potere dello stato oltre il limite consentito alla sfera sacerdotale». Alla corte di Costantinopoli Socrate fu avvocato (‹scholastikos›); ma non certo l’avvocato di Cirillo.

____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
  Le citazioni di Socrate sulle ingerenze giurisdizionali di Cirillo sono tratte rispettivamente da 7, 13, p. 358 Hansen, e 7, 7, p. 353 Hansen.

  La narrazione su Ipazia si riverbera in occidente a partire dalla ‹Historia tripartita›, così chiamata perché basata sulla traduzione latina delle narrazioni di Socrate, Sozomeno e Teodoreto, rielaborata da Epifanio…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento