Attacco… • 3.13. Da dove ripartire? (2)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  3.  I l  s a c c h e g g i o  d e l  p a t r i m o n i o …  •

Pensiamo ad esempio alla vicenda della Reggia di Carditello che l’ex ministro Massimo Bray è riuscito a riscattare nonostante le minacce da parte della camorra. È lui stesso a raccontarci quell’esperienza: «La storia di Carditello è quella di un luogo trascurato e lasciato in condizioni di abbandono che ora invece viene restituito alla comunità e valorizzato in base ai compiti di tutela che dobbiamo esercitare sul nostro patrimonio, come dice l’articolo 9 della Carta. Arrivai a Carditello dopo un crollo, chiamato da associazioni locali», prosegue Bray. «Lì incontrai Tommaso Cestrone, che ne è stato per anni il custode. Era abbastanza prevenuto perché la politica, come mi disse subito, tante volte si era affacciata a Carditello, dicendo che era uno dei luoghi più belli del mondo, ma poi aveva sempre finito per fare molto poco. Mi disse: non ci servono altre parole, ma dobbiamo trovare la via perché lo Stato rientri in possesso della Reggia. Con Tommaso poi abbiamo continuato a sentirci. Gli dissi che il ministero avrebbe tentato in tutti i modi di entrare in possesso della Reggia», ricorda Massimo Bray. Purtroppo Tommaso non ce l’ha fatta a vedere il suo sogno arrivare a compimento. È morto a 48 anni stroncato da un infarto nel dicembre del 2013. La sua storia e quella della Reggia poi sono ricreate nel film ‹Bella e perduta› (2015) di Pietro Marcello. «Mi dispiace molto che Tommaso non abbia visto il recupero dell’opera. Senza di lui non saremmo arrivati a questo risultato», dice l’ex ministro oggi direttore della Treccani e presidente della Fondazione del libro di Torino. «Conosco la Reggia da quando ero ragazzo, mi ha sempre colpito l’intuizione di Ferdinando IV che ne fece un’impresa modello e un luogo di cultura che svolgeva un ruolo importante per la vita di questa comunità. Anticipando la riforma agricola toscana del Settecento. Oggi il caso di Carditello dimostra che, se lo Stato intende fare una cosa, può portarla a compimento in tempi brevi».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento