L’emergere della videoarte grazie alle nuove tecnologie ha aperto nuovi scenari, dando maggiori strumenti per esprimersi a chi ha talento, mentre la possibilità di girare video anche con telefoni cellulari ne ha ampliato enormemente la diffusione. Ma anche in questo ambito ha prevalso il Postmoderno. Qui più che altrove. Pionieri sono stati artisti come Nam June Paik e Bruce Nauman. Fin dai loro primi lavori negli anni Settanta si esercitano sui paradossi percettivi e assorbono lo spettatore in un orizzonte ipnotico, antinarrativo, frammentato, con epifanie di oggetti che acquistano una evidenza allucinatoria, grazie alla telecamera che si fissa su particolari. Si cerca la spersonalizzazione meccanica dell’osservatore; una sorta di decentramento del soggetto. Lo spettatore sembra dissolversi e l’autore insieme a lui. Attraverso l’amplificazione di dettagli, con movimenti rallentati della camera, mandando in loop alcuni frammenti, si crea l’impressione che il tempo si sia enormemente dilatato, si determina un effetto distorsivo che disorienta rispetto alla durata effettiva dell’opera di videoarte che, di solito, è nell’ordine dei minuti. Non c’è più la linearità positivistica del tempo, non c’è più una direzione, due aspetti che invece connotavano fortemente il moderno. Il senso di spaesamento sembra derealizzazione, una condizione di smarrimento del soggetto rispetto al proprio vissuto e alla propria storia. Anche la vita collettiva è caratterizzata da una perdita di senso della storia che nell’orizzonte postmoderno diventa serbatoio di stili intercambiabili, pronti all’uso, da rimescolare a piacimento secondo la logica del pastiche. Basta pensare a certe architetture anni Ottanta e Novanta caratterizzate da elementi dissonanti, assemblaggi di colonne doriche, verticalità gotiche, elementi ridondanti e neobarocchi.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento