Alcune radici di questo credo che vuole l’artista pazzo si possono già rintracciare nel Romanticismo. La ‹Weltanschauung› romantica tendeva al misticismo, ne era intrisa la ‘filosofia della vita’, che diventava visione del mondo. Schopenhauer scriveva che il genio non segue il principio di ragione. Il suo pensiero ebbe una grande influenza sugli artisti, insieme a quello di Nietzsche. La sua trasvalutazione diventò sovvertimento di tutti i valori umani dell’arte. E nell’estetica romantica l’arte viene fatta derivare dall’esperienza di malattia che isola l’individuo. Anche in Charles Baudelaire troviamo il tema della malattia che alimenta la creatività e acuisce la sensibilità. Per Walter Benjamin la grande folla delle metropoli è l’oggetto essenziale della poesia di Baudelaire: è inscritta nella sua creazione come una figura segreta. «Baudelaire parla di un duello in cui l’artista prima di soccombere grida di spavento. Questo duello è il processo stesso della creazione. L’autore de ‹Les Fleurs du mal› ha posto l’esperienza dello choc al centro stesso del suo lavoro artistico», scrive Benjamin nell’‹Angelus Novus› [21]. Nella ribellione romantica l’artista ingaggia una lotta titanica con l’ispirazione; è il genio incompreso che rasenta la pazzia, scagliandosi contro l’anonimato delle metropoli nate dalla rivoluzione industriale.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[21]. W. Benjamin, ‹Angelus Novus›, Einaudi, Torino 1962, pp. 87-126.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento