Attacco… • 3.13.1. Il sacco della Girolamini… (5-6)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  3.  I l  s a c c h e g g i o  d e l  p a t r i m o n i o …  •

«Ammesso che voglia fare qualcosa, vedrà che prevarranno loro: sono troppo potenti», disse Piergianni Berardi a Montanari. Eppure, come ricorda lo storico dell’arte, «la loro indignazione e la voglia di reagire avevano vinto la paura e la rassegnazione». «Capisce la volgarità del gesto?», ha detto una volta. «Non parlo del furto, ma della menomazione degli antichi volumi. Hanno preso una lametta e hanno tagliato, senza nemmeno rispettare i margini, le tavole dei testi seicenteschi». Questa indignazione ha dato ai tre impiegati la forza di non indietreggiare di fronte alla campagna stampa locale in favore del loro direttore volta a screditarli, fino a pubblicare la notizia falsa di un loro arresto per il furto dei libri. Una sorta di ‘metodo Boffo’ che trovava sponda nel quotidiano “Il Mattino”, per pura coincidenza allora diretto dal figlio della sorella di Dell’Utri, nota Montanari, a sua volta attaccato da De Caro.

Il 5 aprile 2012, i due Berardi scrissero una lettera, protocollata, alla Direzione generale biblioteche del MiBACT, dicendosi contrari a cedere a De Caro la chiave di una sala particolarmente importante della biblioteca: uno dei pochi luoghi che potevano ancora difendere. Ma la Direzione generale ingiunse ai Berardi di consegnarla. Nemmeno questo li fermò e dopo le denunce di Montanari e Pontani confermarono ai carabinieri quello che stava accadendo dentro la biblioteca e cosa avevano visto.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento