Attacco… • 3.13.1. Il sacco della Girolamini… (2)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  3.  I l  s a c c h e g g i o  d e l  p a t r i m o n i o …  •

Secondo la relazione di Cottone, resa nota nel marzo del 2013, «la biblioteca, tra il giugno del 2011 e l’aprile del 2012, ha subito sistematiche spoliazioni con alcune assolute rarità, [in seguito] individuate all’interno di case d’asta internazionali e librerie antiquarie in Germania e nel Regno Unito». Il flusso continuo di libri, si stima almeno 1500, è stato bloccato il 18 aprile del 2012 quando finalmente la biblioteca, che prima della spoliazione conteneva circa 160.000 volumi e che fa parte del complesso della chiesa dei Girolamini, venne sottoposta a sequestro giudiziario dopo l’avvio di un’inchiesta della procura di Napoli. Era accaduto, come abbiamo già accennato, che alcune settimane prima, il 25 marzo del 2012, Tomaso Montanari avesse ricevuto una e-mail «allarmatissima» da Filippo Maria Pontani, un suo amico e collega che insegna filologia classica all’Università di Venezia. Pontani disse a Montanari che era appena stato alla biblioteca per studiare un prezioso codice del Quattrocento, ma non era questo il motivo per cui gli scriveva. Quello che lo aveva messo in agitazione era lo stato di quasi completo abbandono delle sale, interi scaffali vuoti e altri quasi del tutto, ma soprattutto il fatto che i fratelli Berardi gli avevano confidato, «disperati, che il nuovo direttore Marino M. De Caro stava sistematicamente saccheggiando ciò che avrebbe dovuto custodire».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento