Attacco… • 4.13. Postmoderno senza inconscio (1-2)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

È tra il 1968 e il 1970, quando cioè viene meno l’opera d’arte così come la si è pensata in una lunga tradizione che parte dell’antico, come pittura e scultura, il periodo in cui prendono campo performance, happening, installazioni, Land art, opere fatte per autodistruggersi nel tempo. Si recupera il sogno wagneriano dell’opera totale come mix di media e linguaggi diversi, ma che troppo spesso restano solo giustapposti, senza fondersi in una sintesi creativa nuova. Una lunga storia cominciata con i prodromi del Cubismo nel 1905 si dissolve nel Postmoderno, come ha raccontato nel 2011 la mostra londinese ‹Postmodernism style and subversion 1970-1990›.

Dopo la guerra poi, il falso movimento del Surrealismo sarebbe diventato rapidamente egemone nel mondo dell’arte fingendo un’immersione nell’irrazionale che si concretizza in fantasticherie e pratiche autolesionistiche che segnano il corpo dell’artista (la Body art), riproponendo l’estetica del sublime, di derivazione ottocentesca, in una versione che ne esaspera gli aspetti traumatofilici.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento