Attacco… • 4.5. I regimi temono l’arte e gli artisti… (5)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

Per quanto nella penisola ci fosse un grande fermento, con il manifesto ‹Oltre Guernica› nel 1947, con il gruppo Forma1 a Roma e il Fronte nuovo delle arti a Milano, lo zdanovismo italiano nell’ottobre del 1948 cercò di censurare la ricerca con scomuniche di regime. Così, mentre l’Italia del dopoguerra si divideva a sinistra fra il realismo di Renato Guttuso, approvato dall’apparato, e l’astrattismo passionale di Emilio Vedova, visto male dalla dirigenza, la dissoluzione delle avanguardie storiche in Francia e in Germania, causata in larga parte dalla guerra, vide un nucleo consistente di surrealisti ed espressionisti formare una nuova bohème a New York e a Los Angeles.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento