Attacco… • 4.12. Le contraddizioni del ‘Sessantotto-pensiero’ (1)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

L’estetica del Postmoderno, come logica del tardo capitalismo, è diventata un’ideologia pervasiva non solo a livello cosciente. Scriveva già negli anni Ottanta Fredric Jameson: «L’universalizzazione e interiorizzazione del Postmoderno risulta meno visibile, ma in questo modo il Postmoderno è diventato una vera e propria seconda natura», proponendo nei vari ambiti dell’arte un’estetica all’insegna del «declino degli affetti» [28] che esalta la «ragione cinica» provocando «impotenza di pensiero». Qualunque lettura che voglia essere profonda del Postmoderno, scrive ancora Jameson, non può non registrare questo «progresso storico nella coscienza collettiva schizofrenica». Un ruolo chiave per giungere a questo approdo hanno avuto filosofi esaltati come principi del moderno, quali Wittgenstein e Heidegger, sciaguratamente legittimato a sinistra dall’esistenzialismo di Sartre e da Foucault che lo indicava come il suo vero maestro, nonostante il pensiero dell’autore di ‹Essere e tempo› sia ferocemente razzista, cattolico e nazista.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[28]. Cfr. F. Jameson, ‹Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo›, Fazi editore, Roma 2015.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento