Beninteso, se molte tele surrealiste si presentano come sterili e astratte fantasmagorie nel tentativo razionale di trascrivere le immagini oniriche, se le opere di Max Ernst, André Masson e Victor Brauner non di rado assomigliano a sogni lucidi e malati, non stiamo dicendo che lo fossero i loro autori. L’assurdo dell’artista, come diceva lo psichiatra Ferdinando Barison, è limitato al suo fare arte, mentre lo schizofrenico è assurdo sempre [17]. Ciò che ci interessa qui non è l’eventuale diagnosi che gli psichiatri potrebbero fare di questo o di quell’artista, ma il loro manierismo nell’imitare ed esaltare la schizofrenia come un valore artistico. (Il nostro testo base è il quadro, cosa ci comunica, quale intenzionalità esprime, quale contenuto propone a livello di immagine).
Ma dobbiamo sottolineare, però, l’equivoco antropologico in cui sono caduti molti artisti, a cominciare da Paul Klee e Max Ernst, quando sostenevano che per essere creativi bisognasse ‘regredire’, tornare a forme di pensiero ‘arcaico’, quando credevano che le allucinazioni esprimessero la parte più profonda e autentica dell’essere uomo. Così l’artista creava immagini nonostante una poetica personale (o un’estetica condivisa) intrisa di pregiudizi culturali in linea con lo spirito del tempo, rimanendo intrappolato nella dissociazione.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[17]. Cfr. D. Fargnoli, ‹Il mutamento del mondo. Considerazioni su alcuni aspetti storici del problema della diagnosi di schizofrenia›, in “Il sogno della farfalla”, 4, 2012. Cfr. anche F. Fargnoli, S. Belli, V. Zanobini, P. Bisconti, D. Fargnoli, ‹La schizofrenia è una malattia genetica? Considerazioni a margine di una lettera alla rivista “Nature”›, in “Il sogno della farfalla”, 1, 2012.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento