Questa errata convinzione che il sentimento del mondo schizofrenico e quello che si manifesta nell’arte contemporanea siano la stessa cosa ha portato poi alla nascita dell’Art brut teorizzata da Jean Dubuffet nel 1947, assieme ad André Breton. Obbedendo «a questo meccanismo mentale cui parecchi erano inclini a credere» il critico Pierre Loeb nel 1947 chiese ad Antonin Artaud di scrivere il saggio ‹Van Gogh, il suicidato della società›, pensando che nessuno meglio di un ex internato come Artaud «fosse capace di parlare di un poeta o di un pittore ritenuto anch’egli alienato». Quel libro fu preso a modello dai surrealisti e ancora una ventina di anni fa era considerato un ‘cult’ fra i giovani artisti e gli studenti di storia dell’arte. Insieme al suo ‘teatro della crudeltà’ degli anni Venti e Trenta, ammirato da Duchamp. Già nel 1924 Breton, che aveva assunto voracemente il verbo di Freud virandone l’intrinseco pessimismo in una sorta di fatua euforia, nel suo ‹Manifesto del Surrealismo› lancia la costruzione di una sur-realtà [sic!] costruita nel ‘sogno’ dalla follia. Andando alla ricerca del gesto inusitato, di un movimento inconsulto, come ‘sparare a caso nella folla’. Mentre pittori come Ernst e Magritte usano l’idea dell’automatismo psichico derivata da Freud per fondare un’arte basata su un tipo di figurazione raffreddata.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• surrealtà ~ (sur-realtà)?
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento