Attacco… • 3.13.1. Il sacco della Girolamini… (3-4)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  3.  I l  s a c c h e g g i o  d e l  p a t r i m o n i o …  •

Sul posto pochi giorni dopo, Montanari constatò di persona quello che stava accadendo. E si sentì ripetere da Berardi le stesse cose che il bibliotecario aveva riferito a Pontani: «E cioè che la sera venivano staccati gli allarmi, mentre delle automobili uscivano cariche dai cortili della biblioteca».

Precari da decenni (Piergianni era alla Girolamini dal 1974, Maria Rosaria da ancora prima), in contenzioso con il Ministero per ottenere un vero contratto di lavoro, i due fratelli, pur sapendo cosa rischiavano, non esitarono. Anche se De Caro vantava rapporti con l’allora senatore nonché fondatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri. Il quale lo aveva segnalato prima all’ex ministro dei Beni culturali Giancarlo Galan e poi al successore, Lorenzo Ornaghi, tanto da diventare consigliere di entrambi. Uno dalle spalle più che coperte, insomma. Tanto coperte da dirigere la più antica biblioteca di Napoli, la seconda in Italia dopo la Malatestiana di Cesena, un luogo in cui avevano studiato Vico e Croce, pur essendo privo «dei benché minimi titoli scientifici» e della «minima competenza professionale» per ricoprire, senza nemmeno aver superato un concorso, l’incarico di direttore della Girolamini. Come scrissero in una petizione al ministro Ornaghi 2000 intellettuali, tra cui Dario Fo, Franca Rame, Mirella Barracco, Gerardo Marotta, Cesare de Seta e Carlo Ginzburg. Anzi, senza nemmeno essere laureato, come è emerso in seguito durante il processo che si è concluso nel maggio del 2013 con la condanna in appello di De Caro a sette anni per peculato.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento