L’ideologia politica è stata anche nel Novecento uno dei più violenti nemici della ricerca artistica. Insieme alla guerra, che segnò l’inizio del Secolo breve, facendo milioni di morti. Il primo conflitto mondiale fu per molti artisti il primo vero trauma della modernità, un brusco risveglio dopo la faziosa quanto entusiastica retorica dei futuristi. Tanti di loro non tornarono dal fronte. Umberto Boccioni, il futurista di maggior talento, morì andando in guerra da volontario. Ma non fu solo il conflitto mondiale a disperdere i movimenti artistici. Non meno pericolosa, e insidiosa perché meno visibile, è stata l’oppressione e l’influenza di certa cultura dominante, intrisa di religione e di filosofie esistenzialiste.
Se nel Medioevo l’artista doveva essere anonimo artigiano, sottomettendosi al dogma della creazione divina, non bastò la visione antropocentrica dell’umanesimo a liberare del tutto la creatività dei pittori e scultori. Perfino il razionalissimo Kant parlava di un «male radicale», insito nell’uomo. Con altre parole lo affermò anche Freud, benché si professasse ateo.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento