Attacco… • 4.12. Le contraddizioni del ‘Sessantotto-pensiero’ (3)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

Fu così che nel movimento del Sessantotto Foucault e compagni, in modo schizofrenogeno, distribuirono a piene mani il veleno mortale delle destre religiose. Con le conseguenze che sappiamo riguardo al suicidio del movimento, che si può leggere in una parte dell’avanguardia di fine anni Sessanta e Settanta. Dalla congerie del ‘Sessantotto-pensiero’, per dirla con il titolo di un vecchio libro di Luc Ferry, prese avvio il labirintico ‹nouveau roman› alla Robbe-Grillet e Serrault. Diventò di moda il manierismo cinematografico di Godard e in teatro si poté assistere alla esaltazione della pazzia di Artaud, spacciata come plus creativo. «Quanto al soggetto psichico e alle teorie che lo riguardano», constata ancora Jameson, «questo è l’ambito colonizzato dalla nozione dello schizofrenico ideale che è il compito etico, se non politico che si sono dati Deleuze e Guattari». Così, al vecchio soggetto chiuso, dotato di centralità che esalta l’individualismo e dell’interiorità tipica del moderno, si sostituì il nuovo non soggetto dell’io frammentato e schizofrenico. Stanchi della soggettività modernista (che nel frattempo con la globalizzazione è diventata una molteplicità di punti di vista soggettivi), gli artisti postmoderni scelsero di vivere in superficie, a caso, senza narrazioni coerenti, stigmatizzando come autoritario ogni pensiero forte, anche se progressista, arrivando a dire che la verità non esiste e che la stessa realtà è un’illusione, una costruzione del soggetto, porgendo così il fianco al negazionismo.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento