Attacco… • 4.15. … l’eternità a pagamento (…2a)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

[⇐]   Un passaggio da segnalare è quello che fa sì che alcuni artisti ripropongano trovate goliardiche riproducendole alla lettera, senza nemmeno un’ombra di ironia. Così se Piero Manzoni vendeva ‹Merda d’artista› sbeffeggiando pose dannunziane, Paul McCarthy lo prende alla lettera e costruisce uno stronzo in travertino di quindici tonnellate e lo espone in piazza a Carrara come simbolo della lotta al capitalismo. La brutalità della reificazione procede in crescendo sul versante della coprofilia, dalla ‹Madonna con sterco› di Chris Ofili si passa alla già citata macchina per produrre escrementi che Delvoye nel 2003 espose al Centro Pecci di Prato. Sul versante della tanatofilia, invece, il ‹Cadavre exquis› di Breton ispira le fotografie di Andres Serrano che, fra molto altro, ci regala primi piani di cadaveri putrefatti, facendoli sembrare mostruosa pittura. Compie il percorso inverso invece Gerhard Richter usando virtuosisticamente il pennello per realizzare quadri che sembrano in tutto e per tutto fotografie. Con un realismo ipertrofico che diventa calco della realtà, senza scarto. Come le rosee e lucide sculture di McCarthy che raffigurano uomini obesi e in disfacimento, bambini di pochi mesi con il viso da vecchio. Analogamente Quinn ha scolpito una donna focomelica e incinta in pietra grigia, esposta all’esterno degli spazi espositivi di Pinault a Punta della Dogana. Colpiva soprattutto quel colore cadaverico, vedendola dal vaporetto che porta all’Arsenale durante una recente Biennale dell’arte contemporanea a Venezia.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento