I surrealisti si rifacevano all’idea di inconscio perverso teorizzato da Sigmund Freud ed esaltavano la malattia mentale come fonte di ispirazione, in linea con l’esistenzialismo, arrivando con Antonin Artaud a giustificare il suicidio. In questo contesto, le belle donne, amiche e amanti, che entravano a far parte del gruppo venivano apparentemente idealizzate in foto patinate ma, come donne, venivano distrutte. Pensiamo per esempio alla triste vicenda di Kiki de Montparnasse, morta alcolista a 50 anni, che era stata immortalata da Man Ray come ‹Violon d’Ingres› o alla Nadja di Breton che finì pazza in un manicomio. L’impotenza e l’omosessualità di Louis Aragon, il travestitismo esaltato da Marcel Duchamp e da Jean Cocteau fecero il resto. Il risultato fu l’estetizzazione di pratiche violente di annullamento della sessualità. Nel contesto del Surrealismo agirono personalità diverse, beninteso, ma chi aveva davvero talento, come Luis Buñuel, ben presto prese altre strade. Accanto alla triviale figura di Salvador Dalí, altrimenti detto ‘Avida dollars’, figuravano artisti apparentemente più schivi, come il belga Magritte, il più metafisico del gruppo, che esercitò una grossa influenza con la sua costellazione teorica. Folgorato nel 1923 da una riproduzione de ‹Il Canto d’amore› di Giorgio De Chirico, nel 1929 realizzò la sua versione, più nota come ‹Ceci n’est pas une pipe›, con la quale inscenava un finto riconoscimento del carattere menzognero dell’arte. Entrato in rapporti epistolari con Alphonse De Waelhens, primo traduttore in francese di ‹Essere e tempo› (1927) di Martin Heidegger, Magritte si interessò ai suoi testi e successivamente a quelli di Michel Foucault, con il quale, dopo aver letto ‹Le parole e le cose› nel 1966, iniziò una fitta corrispondenza. Dopo la morte di Magritte, a partire da questi scambi, Foucault pubblicherà nel 1973 ‹Ceci n’est pas une pipe›.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento