Ricca ereditiera e collezionista, Peggy Guggenheim, con il marito Max Ernst, si fece mentore del Surrealismo negli Stati Uniti e poi dell’Astrattismo americano, sostenendo, anche economicamente, un ancora sconosciuto Jackson Pollock. Dal 1942, concretamente, organizzando sue personali ma anche di Mark Rothko e di Robert Motherwell nella galleria Art of this century sulla 57ª strada di New York.
Nella cupa congiuntura della crisi economica degli anni Trenta e Quaranta, e poi in tempo di guerra, fiorì del tutto inaspettata una nuova pittura, forte, matura, dal segno — per la prima volta nella storia statunitense — decisamente originale. Grazie al contributo di artisti immigrati e cosmopoliti come l’ebreo Rothko e l’armeno Gorky che, nell’ambito della pittura astratta, avendo rifiutato le fredde geometrie del costruttivismo, seppero rileggere in chiave lirica e profonda le novità dell’espressionismo orfico di Kandinskij. Ma fondamentale fu anche la ricerca di artisti ‘autoctoni’ come Barnett Newman, Adolph Gottlieb e Jackson Pollock che, affascinati da Picasso e dalla sua ricerca sull’arte primitiva e preistorica, ingaggiarono a loro volta ricerche personali. Newman, in particolare, dedicandosi a studi sulle origini dirompenti della creatività umana nel Paleolitico, Gottlieb aprendosi all’arte orientale ma anche facendo viaggi nei deserti dell’Arizona in cerca di scritture rupestri e Pollock riscoprendo i miti, le sculture di sabbia e le danze rituali degli indiani. La critica americana chiamò ‘Espressionismo astratto’ la ricerca di artisti molto diversi fra loro come Gorky, Kline, De Kooning, Pollock e Rothko, molti dei quali inizialmente avevano cercato ispirazione nel Surrealismo. [⇒]
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento