Attacco… • 4.12. Le contraddizioni del ‘Sessantotto-pensiero’ (2)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

Una operazione, quella di far incontrare Heidegger e la sinistra, che nel Sessantotto aveva generato una contraddizione lacerante nel movimento, minandolo alla base. Il tentativo fu mettere insieme Freud, Heidegger e Marx, facendo finta di non vedere che l’«essere per la morte» del filosofo tedesco, l’idea di Es inconoscibile e perverso del padre della psicoanalisi uccidevano ogni ipotesi di trasformazione dell’essere umano. Lo stesso Marx, avendo fallito la ricerca della «perla delle perle», come lui stesso aveva scritto nella lettera al padre, considerava possibile la trasformazione solo sul piano economico-sociale. Così, teorici di un pensiero antiscientifico e anti-identitario come Foucault e padri del Postmoderno come Baudrillard, Deleuze e Derrida, fingendo di voler superare gli ultimi residui di metafisica ancora contenuti nel moderno «invocano l’abbandono di ogni illusione riguardo all’identità psichica e alla centralità del soggetto, facendo appello all’ideale etico del buon vivere molecolare schizofrenico» (Jameson). Con conseguenze devastanti anche sul piano più strettamente politico: in questo modo «l’ideologia dei gruppi e della differenza in effetti non è più filosoficamente e politicamente contraria alla tirannia».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento