Attacco… • 4.7. La trappola filosofica del Surrealismo (3-4)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

Che nell’uomo ci sia il male (il peccato originale), una perversione originaria, una tara atavica, oppure il nulla (secondo la tradizione ebraica) è una credenza dura a morire. Un’idea cancerosa da cui sono partite metastasi come il falso mito arte-pazzia, genio-sregolatezza. Già nel momento più innovativo della nascita del Cubismo notiamo che l’elemento aggregante fra gli artisti era condividere un’esistenza bohémienne, come quella di Modigliani che, imbottito di letture romantiche e nietzschiane, non seppe/non volle vedere i rischi di uno stile di vita ad alto tasso di assenzio, che minò le sue già precarie condizioni di salute, causandone la morte a 41 anni. L’impressione, insomma, è che le esperienze di gruppo delle avanguardie del primo Novecento non siano state interrotte traumaticamente solo a causa della prima guerra mondiale. Molti successivamente andarono incontro a un fallimento dovuto a conflitti non risolti che avevano come esito pratiche autodistruttive. Si salvarono solo alcuni, come Matisse e Picasso, capaci di portare avanti una ricerca che, nel caso del pittore spagnolo, andò ben oltre la seconda guerra mondiale.

Lungo la strada della distruzione della storia dell’arte e dell’autodistruzione si spinsero i surrealisti facendo della bizzarria, della stranezza aberrante, della casualità caotica il proprio stile. Finendo nella dissociazione, in atteggiamenti fatui, nel nichilismo («È solo il nichilismo a essere costruttivo», scriveva Dubuffet).

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error

• _antropologia_negativa_? (il peccato originale… una perversione originaria, una tara atavica… il nulla)
• peccato_originale (peccato originale)

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento