Attacco… • 4.13. Postmoderno senza inconscio (5)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

Con questo non intendiamo dire che non esista ricerca sulle immagini, ‹tout court›. Da Anish Kapoor a Shirin Neshat si potrebbero fare decine di nomi di artisti che negli ultimi trent’anni hanno intrapreso percorsi fertili e originali, riuscendo ad affermarsi. Ma restano casi individuali. Qui ci siamo dati il compito di analizzare l’estetica dominante. Il filone che è diventato egemone per molti versi è quello più sottilmente inquietante: già a partire dagli anni Sessanta e Settanta si connota come iper-razionale e autoreferenziale, celebrando un figurativo sterile e desolante come i paesaggi urbani di Robert Venturi, foto che riproducono pubblicità come quelle di Richard Prince, che ricalcano quelle di una nota marca di sigarette in cui campeggia uno stereotipato cowboy a cavallo. Una trovata con cui Prince ha sbancato, avendo avuto l’astuzia di depositare il copyright della sua fotocopia. Nel saggio ‹La clonazione di fotografie, stadio supremo dell’arte contemporanea› (2009) Marc Fumaroli ha scritto che oggi più che con artisti abbiamo a che fare con «plastificatori», artefici di «un’arte parassitaria, che usa il plagio come strategia prioritaria». Ci troviamo di fronte a un tipo di arte che funziona come un sistema di citazioni che disconoscono la fonte e che poi vengono ricombinate in modo da creare nello spettatore l’impressione di un ‘nuovo’ che invece non c’è. «A questo stadio di cinismo», scrive Fumaroli, «la riproducibilità meccanica delle opere d’arte di cui si lamentava Benjamin negli anni Trenta raggiunge proporzioni alla Borges».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento