Attacco… • 4.4. Non lasciava indifferenti… (4)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  4.  … d e l l’ a r t e  c o n t e m p o r a n e a  •

Già a 19 anni Paul Klee scriveva nel suo diario, iniziato nel 1898, che il compito dell’arte ora è «rendere visibile l’invisibile». Rappresentare ciò che è latente, nascosto sotto la superficie. In quegli anni, il rapporto fra visibile e invisibile emergeva nel campo della fisica con le scoperte scientifiche di Planck, di Einstein, con il principio di indeterminazione enunciato da Heisenberg. Intanto prendeva forma il Cubismo di Braque e Picasso. Nasceva l’Astrattismo di Kandinskij, dei cubo-futuristi russi, il Suprematismo di Malevič, prima che la rivoluzione russa precipitasse nel ritorno all’ordine e il pittore del ‹Quadrato rosso› tornasse a dipingere casette. «Con l’avanguardia russa degli anni Dieci si chiede alla pittura di dimenticare il mondo materiale e di non obbedire se non alle proprie leggi», scrive Todorov in ‹Avanguardie artistiche e dittature totalitarie› (2007) [11]. Il pittore Larionov, inventore del Raggismo, scrive in un manifesto del 1913: «Gli oggetti che vediamo nella vita non giocano alcun ruolo nei quadri dei raggisti. L’attenzione è invece attratta da quel che è l’essenza stessa della pittura: la combinazione dei colori […]. Assistiamo qui a una vera e propria liberazione della pittura, della pittura come scopo in sé, con le sue forme, i suoi colori, i suoi timbri».

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[11]. T. Todorov, ‹Avanguardie artistiche e dittature totalitarie›, Le Monnier, Firenze 2007, pp. 2 sgg.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento