La prospettiva di storia semantica e della memoria che intendo adottare non è condivisa dalle scienze veterotestamentarie e dall’ebraistica. Più di chiunque altro, è stato Peter Schäfer a rimproverarmi di giocare a nascondino in maniera disonesta con i miei lettori, che non vengono mai posti nelle condizioni di sapere se sto argomentando sul piano storico o su quello della storia della memoria [1]. Vorrei quindi cercare di chiarire ancora una volta il mio punto di vista. Io non mi interrogo su come siano andate realmente le cose: mi domando in che modo le cose vengano ricordate e collocate nell’autorappresentazione storica o, più precisamente, nella semantica storica di una determinata società. Ovviamente questo non ci dispensa dal considerare i risultati emersi da altre fonti, soprattutto quelle archeologiche, riguardo i fatti in questione. Per questo motivo distinguo accuratamente fra «tracce», «messaggi» e «ricordi» [2]. Le tracce sono le testimonianze archeologiche; i messaggi sono le immagini e i testi dell’epoca che vogliono trasmettere qualcosa ai contemporanei e ai posteri; i ricordi, infine, sono gli sguardi che epoche successive rivolgono retrospettivamente al passato. [⇒]
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[1]. Schäfer, ‹Das jüdische Monopol. Jan Assmann und der Monotheismus›, cit.: «Nel leggere queste cose il lettore si deve sentire come la lepre nella storia del riccio e della lepre. Ogni volta che qualcuno porta un argomento contro la sua ricostruzione storica, Assmann grida: “Ma io sono qui! Lo so benissimo, ma non sto parlando di storia, bensì di storia della memoria”». Ora, io capisco che questa differenza è nuova e inconsueta, ma ciò non può costituire un argomento contro di essa, né tanto meno può delegittimarla dal punto di vista del procedimento scientifico.
[2]. Vedi a questo proposito il mio libro ‹Ägypten. Eine Sinnesgeschichte› [sic!], cit.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• _storia_della_memoria_
• keywords_da_inserire
• storia_della_memoria (storia della memoria)
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento