Non avrai… • 4. Genesi della violenza… (…1a-2)

•  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  4.  … i c o n o c l a s t a  • 

[⇐]   Per quanto concerne il nostro tema, abbiamo a che fare con tracce, come quelle di cui si sono occupati in particolare i lavori pionieristici di Othmar Keel e della sua scuola [3], e poi principalmente, anzi quasi esclusivamente, con ricordi, tra i quali è possibile siano stati inseriti anche alcuni messaggi, cioè fonti testuali coeve.

Per quanto riguarda l’Egitto, invece, le cose vanno diversamente: siamo inondati di messaggi mentre le tracce sono rare, dal momento che la maggior parte di esse è andata perduta nelle sedimentazioni del limo nilotico alte diversi metri, oppure è caduta nelle mani dei cercatori di ‹sebbach› (la sostanza organica in decomposizione con la quale venivano concimati i campi), i quali hanno depredato le colline del Basso Egitto ricche di rovine. Soltanto episodicamente incontriamo i ricordi, cioè i momenti di elaborazione costruttiva del passato. L’analisi dei ricordi è l’oggetto della storia della memoria [4].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[3]. Vedi soprattutto O. Keel e C. Uehlinger, ‹Göttinnen, Götter und Gottessymbole. Neue Erkenntnisse zur Religionsgeschichte Kanaans und Israels aufgrund bislang unerschlossener ikonographischer Quellen›, Freiburg i.Br., Herder, 1992.

[4]. Ho sviluppato e presentato questo metodo nei primi capitoli del mio ‹Mosè l’egizio›, cit.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento