Purtroppo non sono in grado di spiegare il mio punto di vista in modo diverso, per cui mi sembra indispensabile un’altra premessa. Nella mia insistenza sul carattere antagonistico, rivoluzionario e del tutto nuovo della religione che si impose in Israele dopo l’esilio, come pure sul suo modo di ricordare la storia, i teologi percepiscono costantemente una critica del cristianesimo e dell’ebraismo, nonché un’apologia del «paganesimo» [5]. Quando mi limito a osservare che una certa forma di intolleranza è una componente indispensabile dell’antagonismo con cui la nuova religione cerca di distinguersi dalle altre, le mie parole vengono subito interpretate come un attacco al cristianesimo e magari anche all’ebraismo. Se da un lato, nelle loro versioni moderne, il cristianesimo, l’ebraismo e anche l’islamismo hanno preso ampiamente le distanze dall’intolleranza e dalla violenza, registrate nei testi fondativi di tutte le religioni a causa del loro carattere rivoluzionario, dall’altro, però, questi testi e specificamente la semantica antagonista che vi è inscritta dell’esclusione, dell’intolleranza e della violenza, sono divenuti di inquietante attualità: non nelle religioni in sé, ma nei movimenti fondamentalisti sviluppatisi al loro interno, soprattutto nell’Islam.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[5]. In ‹Die Mosaische Unterscheidung oder der Preis des Monotheismus›, cit., ho discusso con i miei critici pubblicando in appendice alcune delle loro osservazioni più importanti.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento