Non avrai… • 4. Genesi della violenza… (6…)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  4.  … i c o n o c l a s t a  • 

Di primo acchito si potrebbe pensare che questo salmo vada attribuito a una fase anteriore, ancora politeistica, nella quale si fanno i conti anche con altri dèi e Yahweh occupa soltanto una posizione preminente. Ma un’analisi più attenta rivela che è senz’altro vero il contrario. Nel salmo infatti si punta lo sguardo sulle altre religioni il cui paganesimo viene aspramente censurato. Dio sta in mezzo agli altri dèi come Israele in mezzo agli altri popoli: un baluardo di giustizia in un mondo di delitti e ingiustizie. Il testo ci mostra con chiarezza che cosa vogliono dire le altre religioni e che cosa vuol dire il paganesimo: iniquità, violenza, oppressione, privazione dei diritti e sfruttamento dei poveri. Tutto ciò ha origine dal disorientamento dei pagani costretti a vagare nelle tenebre senza la luce della rivelazione della Torah. Il paganesimo è irragionevolezza, la religione di Yahweh è illuminazione.   [⇒]

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento